Seguire il ritmo delle stagioni permette alle nostre materie prime di crescere e maturare in maniera sana, abbattendo l’uso di pesticidi e a noi di presentarvele al meglio: saporite, fragranti e al massimo della loro qualità nutrizionale. Un motivo importante per seguire la stagionalità riguarda il gusto: ad esempio un pomodoro, frutto tipicamente estivo, mangiato durante l’inverno avrà un sapore diverso; inoltre la riduzione del sapore porta ad abusare di sale iodato o altri esaltatori di sapidità.
Un altro motivo per mangiare alimenti di stagione è il rispetto dell’ambiente: coltivare dei prodotti fuori stagione comporta il ricorso alle serre il cui funzionamento richiede riscaldamento ed energia che hanno un costo ambientale elevato. L’umidità in serra, inoltre, porta alla proliferazione di batteri, che richiede l’uso di fertilizzanti.